| rassegna stampa | |||||||
| . | |||||||
| . | 
 | ||||||
| . | 
 
	PARÀ E ANFIBI: L'ESERCITO BLINDA LA CAPITALE 
	Altri 700 soldati si affiancheranno al contingente 
	delle Forze Armate già in servizio anche in vista dell'avvio dell'Anno Santo 
	
	 
	
	I REPARTI 
	
	Nelle strade della Capitale da stamattina sono dispiegati gli uomini di 5 
	reggimenti, provenienti da Veneto, Abruzzo, Lazio (Sabaudia e Bracciano) e 
	dai Granatieri di Sardegna di stanza a Roma. Da Venezia arriveranno i 
	lagunari del reggimento “Serenissima”, l'unico reparto di fanteria da 
	assalto anfibio dell'Esercito italiano, spesso impegnati all'estero, dal 
	Libano all'Iraq. Si tratta di militari che, grazie ai mezzi anfibi speciali 
	e al particolare addestramento, sono in grado di raggiungere velocemente ed 
	essere immediatamente pronti al combattimento su ogni tipo di terreno. 
	Dovrebbero essere loro ad occuparsi del controllo del Tevere, anche 
	nell'area intorno a San Pietro. 
	
	Arrivano in città anche gli artiglieri della contraerea di Sabaudia e, 
	sempre dal Lazio, sono stati chiamati i paracadutisti della Folgore 
	provenienti dall'unità d'artiglieria di Bracciano, una delle componenti 
	specialistiche della Brigata, dotata sia di mezzi per il trasporto aereo che 
	per il lancio. Il ministero della Difesa ha messo a disposizione anche i 
	soldati del 9º reggimento Alpini, di stanza a L'Aquila, anche loro attivi in 
	diversi teatri di guerra, a partire dall'Afghanistan, e verrà rafforzato 
	anche il dispiegamento in città degli uomini dei Granatieri di Sardegna, con 
	circa 400 unità. 
	di Lorenzo De Cicco 
 
 | ||||||
| . | Estratto da Il Messaggero, 17 novembre 2015. | ||||||
| . | 
 | ||||||
| 
 | |||||||
| .. | |||||||
Copyright © 2015 - A.L.T.A. Associazione Lagunari Truppe Anfibie - Sezione di Bergamo